Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Roncucci & Partners.
Compilate il modulo per inviare la vostra richiesta di iscrizione.
Si laurea in Ingegneria Chimica nel 1967 presso l’Università di Bologna. Fino al 1972 lavora in Germania, a Stoccarda, presso la Bosch Gmbh e successivamente presso un’importante Società di Ingegneria a Francoforte sul Meno come Process & Project Manager di Impianti chimici.
In seguito lavora come Project Manager nella realizzazione di impianti farmaceutici presso aziende bolognesi costruttrici di macchine per l’industria farmaceutica (oggi aziende del gruppo IMA S.p.A.).
Dal 1979 ad oggi è consulente sulle aree dell’Operations Management e del Concurrent Engineering con logiche che si basano sul modello del Toyota Management System e recentemente su quello delle organizzazioni “Teal”.
Ha maturato una conoscenza sui sistemi informativi gestionali produttivi (ERP e MES) fin dai primi momenti di sviluppo di questi e collaborato con aziende di software nella definizione delle specifiche funzionali di tali applicativi e nella realizzazione anche modelli di “software selection”.
La consulenza si è rivolta a progetti organizzativi con molteplici aziende sul territorio nazionale e docenza su corsi di formazione con alcune scuole di formazione di Bologna sulle aree prima elencate specializzandosi anche su alcuni metodi come il QFD, la FMEA, il VRP , e la Function Analysis.
Le modalità di erogazione della formazione è quella della forma 'agita/concreta' a middle management di aziende manifatturiere.
Recentemente il suo expertise sulle Operations e i sistemi digitalizzati lo ha portato ad esperienze in progetti di Manufacturing 4.0.
La sua visione dell’azienda è molto rivolta a coniugare gli obiettivi strategici con quelli operativi e tattici valorizzando le competenze del personale in una logica di squadra e di forte condivisione da parte di tutti al raggiungimento degli obiettivi aziendali riconosciuti e misurati.
Questo approccio lo ha portato alla definizione di nuovi modelli organizzativi snelli e di facile implementazione in azienda dove la logica della “intrapreneurship” è una delle basi della nuova cultura organizzativa.
Dream, Dare, Do.