Labinnova South East Europe 2023 per la collaborazione internazionale

Roncucci&Partners ha partecipato a Labinnova South East Europe 2023, un progetto organizzato con l’ITA – Italian Trade Agency che sta aprendo la strada all’internazionalizzazione e alle opportunità di business nel settore agroalimentare per la regione balcanica. Il progetto di quest’anno mira a rafforzare la cooperazione tra Italia e Bosnia-Erzegovina e Bulgaria, concentrandosi sulla trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici e sulla gestione sostenibile delle risorse.

La prima tappa di Labinnova South East Europe 2023 si è svolta a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, dal 24 al 26 maggio 2023. Durante questa tappa, Giovanni Roncucci, amministratore delegato del Gruppo Roncucci&Partners, ha condiviso le sue riflessioni sull’approccio al mercato bosniaco ed erzegovese con un progetto strutturato nei settori dell’agroindustria e della trasformazione alimentare.

Nel 2022 la Bosnia-Erzegovina ha importato dall’Italia beni per un valore di 650 milioni di euro, il che rappresenta il più alto valore di importazione da ogni singolo Paese. I prodotti più esportati dall’Italia in Bosnia-Erzegovina includono ferro e acciaio, macchinari, plastica e calzature, mentre i principali prodotti che l’Italia esporta in Bosnia-Erzegovina sono prodotti chimici e in pelle, prodotti alimentari e tessili.

Lo sviluppo e la crescita della produzione agricola, sebbene consistenti negli ultimi anni, rimangono significativamente al di sotto del potenziale reale e delle aspettative iniziali fissate nel dopoguerra. Le colture primarie includono il mais, seguito dal grano e dalle patate. Il settore agricolo contribuisce per circa l’8% al PIL. I settori con le risorse naturali più abbondanti e produttive sono la coltivazione di frutta e verdura, l’allevamento di bovini e ovini e l’avicoltura. Sfruttare le competenze agroalimentari, come quelle dell’Italia, può senza dubbio contribuire allo sviluppo di questi settori in Bosnia-Erzegovina. Siamo fermamente convinti che le future collaborazioni derivanti da queste iniziative saranno promettenti per entrambi i Paesi.

La seconda tappa di Labinnova a Plovdiv 2023

Proseguendo nella sua missione, Labinnova South East Europe 2023 ha proceduto alla seconda fase, che si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno 2023 a Plovdiv, in Bulgaria. La tappa bulgara si è concentrata sulla promozione dell’agri-business e sull’esplorazione delle opportunità di collaborazione con l’Italia, leader mondiale nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti. Gli argomenti che Giovanni Roncucci e Federico Rubini hanno trattato durante queste giornate di formazione comprendevano strategie di marketing, piani di esportazione, accesso al mercato, innovazione e sostenibilità. L’evento ha riunito 20 aziende provenienti dalle principali province della Bulgaria. I partecipanti sono stati accuratamente selezionati dall’Ufficio ICE di Sofia in collaborazione con l'”Unione dei trasformatori bulgari di frutta e verdura” e l'”Associazione dei trasformatori di carne in Bulgaria”.

Nel complesso, l‘UE è il principale mercato di riferimento della Bulgaria e in questo contesto, nel 2022, l’Italia ha mantenuto la terza posizione come partner commerciale del Paese, con un volume di scambi pari a 6,8 miliardi di euro, che rappresenta una crescita del 31,8% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni italiane in Bulgaria comprendono macchinari, dispositivi elettronici ed elettrici, veicoli e prodotti in plastica. D’altro canto, l’Italia importa dalla Bulgaria rame, prodotti chimici, tessili, grassi e oli vegetali, nonché vetro e articoli in vetro.

Labinnova South East Europe 2023: un programma in 3 fasi

Con un focus primario sulla gestione sostenibile delle risorse, Labinnova South East Europe 2023 mira a promuovere la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo scambio di conoscenze tra l’Italia e i Paesi partecipanti. Facendo leva sull’esperienza italiana nel settore agroalimentare, il progetto mira a creare opportunità di business a lungo termine e a rafforzare i partenariati tra i Paesi.

Il programma Labinnova South East Europe è strutturato in 3 fasi:

  1. Selezione delle aziende partecipanti e valutazione del livello tecnico-manageriale e del potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie.
  2. Tre giorni di formazione a Sarajevo e Plovdiv.
  3. Study Tour in Italia per le aziende con il più alto potenziale di esportazione nell’ottobre 2023, con visita alla fiera CibusTec e alle aziende agroindustriali della regione Emilia-Romagna.

Sladjana Lucic

 

In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.

Articolo PrecedenteCogenerazione ed efficienza energetica: Roncucci&Partners insieme a MTM ENERGIA
Articolo SuccessivoVietnam: importanti opportunità per le imprese italiane