Opportunità di Business per le Imprese Italiane negli USA e in Canada

Il mercato nordamericano rappresenta un’opportunità senza precedenti per le imprese italiane desiderose di espandere le loro attività oltre i confini nazionali.

Con una vasta popolazione, una cultura d’impresa pro-innovazione, e una continua ricerca di prodotti di alta qualità, gli USA e il Canada offrono un contesto ideale per il successo delle imprese italiane. Tuttavia, è importante affrontare questa sfida con una solida pianificazione e una comprensione approfondita dei mercati locali. Attraverso una strategia ben studiata e l’adattamento alle esigenze dei consumatori nordamericani, qui le aziende italiane possono aprirsi a un futuro di crescita.

Durante il mese di Luglio 2023, Roncucci&Partners, che è presente nel continente nordamericano tramite la propria sede Roncucci&Partners North America Inc. a Miami in Florida, ha promosso due eventi dedicati proprio a Canada e Stati Uniti.

Le opportunità per le imprese italiane in Canada

Il primo evento, del 4 Luglio, organizzato in collaborazione con AICE e dal titolo “CANADA & INNOVATION – Le opportunità per le imprese italiane in Canada”, si è tenuto presso la sede di Confcommercio di Milano e ha approfondito la dimensione innovativa del Paese e le opportunità offerte agli investimenti stranieri ed italiani in particolare. Dalla tavola rotonda, intitolata “Intelligenza Artificiale, Innovazione e Internazionalizzazione per Start-UP, Scale-UP e imprese italiane in Canada”, diversi gli spunti emersi insieme agli ospiti: l’ambasciata canadese, l’Italian Chamber of Commerce in Canada, BNL – Gruppo BNP Paribas e Blushift Group.

Le aziende italiane, e quindi non solo le start up, devono infatti guardare ai mercati esteri non solo come un mercato di sbocco cui approdare per consolidare lo sviluppo aziendale. Il Canada è stato difatti presentato come un sistema estremamente aperto all’interazione con gli attori stranieri. Diversi i programmi messi a disposizione dalle autorità canadesi per favorire i percorsi di Open Innovation finalizzati alla promozione del know-how e delle competenze nazionali. A tal proposito, internazionalizzazione significa anche ampliare il potenziale di competenze proprio dell’azienda accedendo a know-how localizzati all’estero.

Due dati, sull’innovazione in Canada, che rendono l’idea del livello di avanguardia di questo Paese:

  • secondo lo Startup Ecosystem Report 2023 di Startup Blink, il Canada si colloca al 4° posto nel ranking degli ecosistemi favorevoli all’innovazione
  • nel 2017, il governo canadese ha annunciato l’istituzione dell’Institute for Artificial Intelligence, un’iniziativa che coinvolge diverse università canadesi e centri di ricerca; con questo atto il governo canadese è stato il primo a varare una politica nazionale a favore dell’intelligenza artificiale.

Le opportunità per le imprese italiane negli Stati Uniti

Il secondo evento, svoltosi a Milano l’11 Luglio scorso, organizzato da BNL-Gruppo BNP Paribas e con la partecipazione di CDP – Cassa Depositi e Prestiti, si è concentrato sugli Stati Uniti quale mercato fiorente di opportunità per le imprese italiane portavoci del nostro Made in Italy come asset strategico e di valore.

Nei prossimi 3-5 anni gli USA saranno infatti:

  • il primo partner commerciale dell’Italia fuori dall’Europa
  • il secondo partner in assoluto dopo la Germania

Gli USA saranno il motore-leva per accelerare la crescita e lo sviluppo dell’industria italiana. Visti i rallentamenti di Germania e Francia, sarà anche la via per compensare oltreoceano la penalizzazione in Europa degli scambi commerciali.

Ad oggi, negli USA, sono attivi 1.826 investitori italiani che hanno quote di partecipazione in 3.519 imprese – di cui 3.187 partecipazioni di controllo – sostengono circa 260.000 posti di lavoro e fatturano 143,7 miliardi di dollari. Numeri già importanti ma che, data l’estensione del Paese, mostrano come sia ancora alto il potenziale inespresso dalle imprese italiane su quel mercato.

Per approcciare questo mercato complesso e molto competitivo serve metodo. Serve un approccio metodologico basato sulla pianificazione che aiuti a costruire un percorso di internazionalizzazione solido e concreto.

Nel corso dell’evento, che ha visto anche la testimonianza di varie aziende italiane già presenti nel mercato statunitense, Roncucci&Partners ha fornito importanti indicazioni strategiche e riflessioni per supportare al meglio le aziende che guardano al mercato americano con curiosità e soprattutto interesse.

Il mercato degli Stati Uniti, infatti, non è da considerarsi come una possibile destinazione solo per le grandi imprese, ma anche le PMI possono presentarsi sul mercato e ottenere risultati importanti, ma solo se si è in grado di portare avanti un progetto con costanza, attenzione e dopo aver delineato la strategia più idonea. A seconda delle caratteristiche e delle dimensioni dell’impresa, del settore di riferimento, dei canali distributivi che si intendono servire e della disponibilità ad investire, vi possono essere infatti diverse modalità di inserimento sul mercato USA: dall’accordo di partnership commerciale con uno o più importatore/distributore, all’individuazione di un representative agent, all’apertura di una sede commerciale eventualmente con magazzino, fino alla creazione di una joint-venture con un partner locale o la costituzione di una società produttiva.

La modalità di inserimento sul mercato, la scelta dei canali distributivi e la componente di servizio, in special modo per le aziende che offrono prodotti B2B, sono elementi essenziali per avere successo sul mercato americano e devono essere definiti solo dopo aver raccolto e processato dati e informazioni sul contesto di riferimento attraverso analisi approfondite e studi di fattibilità.

Federico Rubini

 

In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.

Articolo PrecedenteItalia e Sudafrica: solidi partner per lo sviluppo economico di un continente