Tornitura Show, la prima fiera italiana dedicata al mondo della tornitura, ritorna nei padiglioni della fiera di Bergamo dal 16 al 18 febbraio 2023.
Roncucci&Partners sarà presente in qualità di partner dell’evento nel campo dell’internazionalizzazione e organizzerà tavole rotonde con esperti del settore, workshops e incontri B2B per meglio comprendere il futuro del mercato della tornitura e delle lavorazioni meccaniche, che richiede un’ottimizzazione dei processi produttivi e un perfezionamento della supply chain per essere competitivi a livello internazionale.
I tre giorni, infatti, saranno interamente dedicati alle novità e alle innovazioni tecnologiche legate al mondo del tornio e delle lavorazioni meccaniche dei metalli e non solo. Tra i temi che verranno trattati particolare attenzione verrà data all’impatto che il nearshoring sta avendo sulla catena di approvvigionamento.
Se ne è già parlato in questa sede: per nearshoring si intende un’azienda che sposta alcuni dei suoi processi aziendali in mercati vicini a quello nazionale, mercati che sono in grado di offrire infrastrutture e manodopera economicamente e tecnologicamente vantaggiose. Il nearshoring, data la situazione di instabilità che stiamo vivendo, diventerà sempre più importante e molte più realtà lo includeranno nelle strategie aziendali future.
In questo scenario di nearshoring occorre, dunque, riorganizzare la propria supply chain, il che significa rafforzare le relazioni commerciali con paesi vicini e identificare fornitori di eccellenza, che nel nostro territorio europeo non mancano. La catena di approvvigionamento classica viene dunque rivista e si trasforma in un sistema di industria circolare, in cui cambia radicalmente il paradigma. Oggi occorre pianificare, organizzare ed avere una strategia per entrare a far parte di un sistema economico che inglobi fornitori e clienti. È poi quanto mai urgente una standardizzazione dei processi produttivi e una digitalizzazione della supply chain per un coordinamento funzionale tra i soggetti coinvolti e per far sì che le aziende riescano a stare al passo con i tempi. Le filiere, inoltre, risultano sempre più connesse, intelligenti e consapevoli e la condivisione di quelle informazioni come capacità e tempo permetterebbe alle aziende di avere i dati necessari per ottimizzare e gestire meglio tutti i flussi logistici. Infine, la visibilità completa della supply chain e la condivisione dei dati rappresenterebbero la chiave per creare un modello più sostenibile e innovativo.
Questi temi sono fondamentali per un territorio che da sempre è stato in grado di proporsi sullo scenario internazionale come una realtà tradizionalmente dinamica dal punto di vista economico, diventando una delle aree più industrializzate d’Europa. Stiamo parlando del nuovo triangolo industriale italiano, Lombardia–Veneto–Emilia, ovvero uno dei quattro motori d’Europa insieme al Baden–Württemberg in Germania, la Catalogna in Spagna e il sud est della Francia. La Lombardia è la prima regione d’Italia per importanza economica e contribuisce a più di un quinto del valore aggiunto nazionale; il Veneto ha un ruolo trainante nell’economia italiana, rappresenta la terza regione per PIL prodotto, grazie ad un modello di sviluppo di successo e ad un mix produttivo con una forte presenza di PMI; l’Emilia è un territorio con un tessuto industriale dinamico, diversificato, flessibile, caratterizzato da un’elevata specializzazione e integrazione delle filiere produttive.
Le PMI che esporranno alla fiera Tornitura Show sono radicate proprio in questo territorio e rappresentano, dunque, l’industria di eccellenza. Ma anche il gotha della minuteria e torneria italiana è chiamato oggi più che mai a ottimizzare i processi produttivi e le strutture dei costi e, soprattutto, a guidare le innovazioni per trovare le migliori risposte per clienti e partners in uno scenario di rapidi cambiamenti tecnologici.
Tornitura Show rappresenta un’opportunità per le aziende, e Roncucci&Partners affiancherà attivamente queste realtà permettendo loro di confrontarsi su questi temi ma anche di scoprire soluzioni, progettare attività ed effettuare accordi commerciali e partnership.
Martina Villa