Fino a qualche anno fa si pensava che il riscaldamento globale fosse solo l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari nel lungo periodo. Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa e pericolosamente vicina a noi, e il mondo ci sta disperatamente chiedendo di prenderci cura di lui.
È per questo che le aziende stanno correndo ai ripari per mettere in pratica azioni concrete, cercando di portare a casa valore e un impatto sociale e ambientale positivo per tutti gli stakeholder.
Questo nobile obiettivo è ciò che anima Cortensafe, azienda veneta che considera il tema della sostenibilità ambientale molto seriamente e che ha rafforzato nel tempo il suo “Sustainability DNA”.
L’impresa produce strutture (serramenti, staccionate, parapetti) in acciaio Corten (dall’inglese Corrosion resistance e Tensile strength: resistenza alla corrosione e alla trazione), materiale fenomenale che si autoprotegge e non necessita di manutenzione: se la superficie viene in qualche modo intaccata, essa rilascia una patina che indurisce il materiale e costruisce una nuova protezione, diventando così quasi indistruttibile. Questo fenomeno di rigenerazione si può ripetere più volte, mantenendo così una protezione continua. Questo fa sì che il materiale duri a lungo nel tempo, senza sprechi, ma non dimentichiamoci che l’acciaio è riciclabile per sua stessa natura. Terminata la vita utile dell’opera in cui è inserito, esso può essere ricondotto in fonderia per assumere qualsiasi altra funzione: la percentuale di riciclo si attesta su valori vicini al 100%.
L’azienda ha vissuto un boom in Italia, raddoppiando ogni anno il proprio fatturato. Ciò è stato frutto di un lavoro certosino, metodico e diligente che ha visto l’introduzione di un materiale che per queste specifiche applicazioni era ancora sconosciuto nel Bel Paese. Infatti, l’azienda dal 2015 è stata scelta per più di 300 progetti pubblici, introducendo così l’acciaio Corten per la realizzazione di opere pubbliche come guardrail, recinzioni per parchi, ciclabili, aree pedonali.
Ma un tale beneficio non poteva essere limitato solo all’Italia: infatti, Roncucci&Partners affianca Cortensafe da ormai quasi due anni nel suo percorso di internazionalizzazione. Al momento Germania e Svizzera sono i mercati di destinazione, ma sicuramente il futuro porterà l’azienda e il suo nobile progetto sempre più lontani.
Il mondo ha bisogno di aziende come Cortensafe, che fanno della salvaguardia ambientale una colonna portante del proprio operato. Del resto, oggigiorno è questa la direzione che tutte le aziende dovrebbero prendere: diventare veramente sostenibili pare essere una delle priorità delle organizzazioni per i prossimi anni. È questione di responsabilità sociale, e assumersela non può che giovare al prossimo e all’azienda stessa.
Anke Reichert