Quando si parla di innovazione di prodotto non si parla solo del prodotto in quanto tale. Si parla di porsi i giusti obiettivi, di avere una corretta pianificazione, di munirsi di competenze manageriali adeguate che sappiano rispondere alla reale domanda del mercato e di molto altro ancora.
Questo è lo scenario in cui Roncucci&Partners sta accompagnando FAP ITALIA attraverso un processo di radicale cambiamento verso la creazione di un prodotto 100% animal free e la nascita di una nuova identità contrassegnata dal logo “FAP ITALIA VEGAN”.
FAP ITALIA SRL è un’azienda lombarda specializzata, dal 1986, nella realizzazione di cinture in pelle di alta qualità. Produce lusso in modo artigianale, creando cinture con una qualità impareggiabile e un fascino senza tempo per le principali maison del lusso e per i propri marchi.
Si tratta di una delle 25 realtà italiane coinvolte nel progetto INVEST, che per 12 mesi ha visto la Roncucci&Partners impegnata in un articolato programma di consulenza a supporto delle aziende che hanno riconvertito parzialmente o totalmente la propria produzione per far fronte all’emergenza COVID-19.
Sempre attenti alle tendenze emergenti, gli imprenditori Giorgio e Paola Stamerra hanno voluto intraprendere un processo di rinnovamento che ha investito non solo il prodotto, ma l’azienda nel suo complesso, a partire dall’identificazione di una nuova vision.
Roncucci&Partners è onorata e orgogliosa di essere stata scelta ancora una volta dal nostro cliente per un programma di accompagnamento nel processo innovativo in atto.
Duplice la sfida intrapresa che vede la creazione di una collezione di cinture vegan che emulano l’aspetto e la sensazione della pelle di lusso, ottenuta grazie al delicato equilibrio tra artigianato tradizionale e macchinari all’avanguardia, ma anche l’ispirazione di uno stile di vita che sostenga il trattamento etico ed equo di esseri umani, animali ed ecosistemi per creare un mondo migliore per tutti.
Il processo di innovazione di FAP ITALIA VEGAN è continuo e teso alla ricerca di metodologie avanzate per assicurarsi di lasciare la più piccola traccia possibile sul pianeta. Le pratiche sostenibili ed etiche infondono ogni processo e ogni passo, dalla scelta delle materie prime alle collaborazioni e alle partnership.
Dallo scouting tecnologico al piano strategico
Roncucci&Partners ha seguito gli imprenditori in un percorso complesso e determinante per la nascita di FAP ITALIA VEGAN: dallo scouting tecnologico per identificare il tessuto qualitativamente più idoneo all’interpretazione dell’idea di prodotto e al monitoraggio delle tendenze di mercato, dalla formulazione di un piano strategico per verificare la fattibilità del progetto e per definire gli obiettivi e le risorse necessarie (umane, finanziarie e tecniche) alla creazione di una nuova identità.
Il confronto costante e aperto tra l’imprenditore e il nostro gruppo di lavoro ha permesso di mettere a fuoco la business idea, di trovare il business model più idoneo per l’implementazione, di rappresentarne l’essenza nella brand identity, di valorizzarla in un piano di promozione coerente agli obiettivi da raggiungere e di identificare le opportunità di finanziamento disponibili.
La fase pre-commerciale si è conclusa alla fine del mese di Aprile e l’attività in questo momento si focalizza proprio sulla commercializzazione del prodotto vegan che include anche uno sviluppo internazionale.
L’avvio del lancio del prodotto sul canale B2B ha previsto un’importante campagna di lead generation condotta principalmente su LinkedIn. Tuttavia, la forte componente digital è stata bilanciata dall’organizzazione di incontri fisici in occasione di Pitti Immagine, svoltasi a Firenze dal 14 al 17 Giugno per una raccolta più immediata e diretta di feedback sul nuovo prodotto.
Roncucci&Partners crede fermamente nell’approccio phygital, ossia multicanale che connette il brand alle persone e viceversa, sia nel mondo reale che in quello digitale. Il phygital nel rapporto sia B2B sia B2C comprende tutte le azioni di marketing che si possono mettere in atto per creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono.
Il progetto FAP ITALIA VEGAN è ancora in corso. La strada da percorrere è lunga, ma ci incoraggiano i primi risultati raggiunti. Il tema della sostenibilità dei materiali e l’utilizzo della pelle vegan ha incontrato l’interesse degli operatori stranieri provenienti, in particolare, dal Nord Europa e dal Regno Unito.
Lo stupore delle controparti italiane o estere nel constatare la morbidezza, la resa cromatica e il look & feel proprio di un prodotto luxury è stata un’ulteriore conferma che l’aspirazione green, se perseguita con determinazione e in maniera scientifica, consente di non tradire la propria qualità e la propria essenza.
Giacinta Acerbi