Cogenerazione ed efficienza energetica: Roncucci&Partners insieme a MTM ENERGIA

Nel contesto attuale è diventato fondamentale il tema dell’ambiente e la ricerca di metodi alternativi per la produzione di energia. Sono note, infatti, le conseguenze dell’utilizzo di combustibili fossili e l’urgente necessità di ricercare fonti energetiche pulite e green. Si parla quindi di fonti rinnovabili, quali eolica, solare e idrica ma anche di fonti comunemente meno note a chi non appartiene al settore, come il biogas. Il tema è anche quello dell’efficienza energetica, focale in un contesto in cui la crisi ambientale pone sfide da affrontare e richiede l’adozione di soluzioni per la salvaguardia del pianeta.

Roncucci&Partners è attenta alle tematiche ambientali e lavora insieme alle aziende in questa direzione, grazie all’esperienza maturata negli anni e le continue ricerche in materia. In particolare, lavoriamo da quasi tre anni al fianco di MTM ENERGIA, azienda dell’hinterland milanese specializzata nella fabbricazione di impianti di cogenerazione, supportando il suo sviluppo sui mercati internazionali in un momento storico in cui l’attenzione all’ambiente è fondamentale.

Cogenerazione: un vantaggio importante per l’efficienza energetica

MTM Energia progetta e realizza impianti di cogenerazione che consentono di recuperare il calore disperso nei processi di combustione – pari al 60% dell’energia prodotta – per produrre nuovamente elettricità e calore utilizzabili per il riscaldamento o nei processi industriali. La cogenerazione è, quindi, la produzione combinata di energia elettrica e calore, dalla sigla CHP in inglese combined heat and power.

Il vantaggio della cogenerazione è riuscire a sfruttare fino al 90% del potenziale di un impianto di combustione poiché le perdite nell’ambiente vengono drasticamente ridotte e in termini economici, permette sul lungo termine di risparmiare sulla produzione di energia.

I settori di applicazione di queste tecnologie sono ampi e in generale riguardano tutte quelle realtà che richiedono una costante produzione di energia per il funzionamento delle loro attività: industria agroalimentare, tessile, chimico-farmaceutica, ospedali, università e centri commerciali ne sono solo degli esempi.

Roncucci&Partners ha affiancato MTM ENERGIA in importanti incontri in occasione del recente All-Energy a Glasgow, in Scozia ed ExpoBiogaz a Strasburgo, Francia.

Alcune tendenze sulle fonti energetiche

Tra le tendenze emerse in termini di fonti energetiche, è chiaro ormai che la direzione è quella di adottare tecnologie sempre più green, mettendo in evidenza l’utilizzo dell’idrogeno, fotovoltaico, solare ed eolico, oltre a tutte quelle tecnologie che permettono il recupero dell’energia per il suo riutilizzo e per ottenere maggiore efficienza energetica, come gli impianti di cogenerazione. Maggiore utilizzo anche di fonti energetiche sostenibili quali il biogas che si ottiene dalla fermentazione dei batteri di residui organici animali o vegetali.

Insieme a MTM ENERGIA, abbiamo mappato questi eventi fieristici per studiare il mercato di interesse e ricercare controparti estere con cui avviare partnership e progetti, risultando un mercato in piena crescita e con un forte potenziale in particolare in Paesi come Francia, Irlanda e Regno Unito.

Le applicazioni, inoltre, sono varie. Durante la fiera All-Energy, l’Università di Glasgow ci racconta che all’interno del proprio Campus ha deciso di introdurre un impianto CHP così da ottenere una drastica diminuzione delle emissioni di carbonio e risparmiare sul costo annuale dell’energia per sfruttare al meglio la distribuzione del calore e dell’elettricità. Sul territorio italiano invece, ulteriore progetto interessante che introduce gli impianti di cogenerazione nel processo produttivo agroalimentare è presentato da Parmigiano Reggiano che collabora in questa ottica con MTM ENERGIA, grazie alla quale l’impianto di cogenerazione si inserisce nel progetto di filiera a capo della catena produttiva.

MTM ENERGIA propone dai micro ai grandi impianti per una soluzione innovativa che si differenzia dal mercato, in particolare a livello europeo. La nostra tecnologia è una soluzione chiavi in mano, in cui l’utente finale ha la gestione completa dell’impianto, grazie anche a un pannello di controllo intuitivo. MTM ENERGIA offre un costante monitoraggio dei parametri dell’impianto da remoto e un pronto servizio di assistenza tecnica” racconta l’Ing. Michele Torretta, Direttore Tecnico e CEO, “è fondamentale per noi il taylor-made, in base alle esigenze del cliente offriamo ampia personalizzazione dell’impianto, a differenza di altri competitor.”

Anche in campo energetico quindi, i progetti sono molteplici e permettono di coinvolgere diversi settori economici. Dalle fonti rinnovabili e pulite, all’utilizzo di tecnologie sulla linea della decarbonizzazione e l’efficienza energetica, affinché prendano sempre più spazio nel nostro futuro. In questo preciso momento storico, dove l’attenzione al tema ambientale e al risparmio energetico è alta, è opportuno guardare anche ai mercati esteri che offrono opportunità nel settore energetico, soprattutto per l’eccellenza delle nostre aziende manufatturiere italiane e in generale del Made in Italy.

Chiara Capraro

 

In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.

Articolo PrecedentePartecipare al “We Make Future” tra innovazione e tecnologie all’avanguardia
Articolo SuccessivoLabinnova South East Europe 2023 per la collaborazione internazionale